Highlands e Whisky

20120819-164247.jpg

18 Agosto, ore 9.00, parte la sveglia. Doccia, valigie e via.

Ci fermiamo per una colazione abbondante al Coffe Co Co, a Perth. Io croissant con burro e marmellata, fetta di torta e tè all’inglese. Vancio Ciabatta con bacon, uova e maionese, verdure e capuccino.

Definiamo il tragitto e partiamo. Allunghiamo il percorso stimato di 5 ore, per percorrere una strada panoramica. Io guido, Vancio fa da navigatore e fotografo.

Il paesaggio è incredibile. Passiamo foreste, colline, torrenti, piccoli ponti di pietra, castelli, campi coltivati, pascoli, monti, vallate. Cambia in continuazione. E dopo una prima ora di pioggia, esce un sole generoso. Il tutto ascoltando i canti delle cornamuse del CD Scontland The Brave, comprato due giorni prima.

Lungo un torrente, in una vallata, campeggiatori estremi si sono piazzati con le loro canadesi in mezzo al nulla.

Dopo un tornante, vediamo un cartello indicante una distilleria. Svoltiamo. Passando attraverso un campo da golf, arriviamo alla Royal Lochnagar. Assaggiamo il loro whisky. E’ molto buono, leggero e fruttato. Prendiamo una bottiglia a testa. Ed un bichiere da whisky, a testa.

Ci fermiamo ad Alford per uno spuntino, io zuppa del giorno, Vancio fettone di torta al cioccolato. Il caffè è imbevibile. Io lo lascio lì, Vancio lo butta giù come la medicina amara. Sono le 15.30.

Ripartiamo. Io faccio da navigatore e fotografo.

Nei pressi di Strathdon, ascoltando i Red Hot, superiamo i 4000 km del viaggio. Passiamo attraverso campi coltivati a grano non ancora maturo e pascoli di cavalli e bovini.

Continuiamo attraversando la regione dello AberdeenShire. Il vento accarezza i prati di erba. Il sole oggi non ci abbandona.
Passando nei pressi di una stazione sciistica, il paesaggio si fa più aspro e le colline tornano a spogliarsi di alberi e a ricoprirsi di pecore. Cambiamo musica. I Rem.

Alle 17.10 passiamo il cartello “Wellcome to the Highlands”.

Quando siamo ad un paio d’ore dal traguardo ci ascoltiamo soddisfatti In to the wild. E raggiungiamo Inverness e l’oceano. La Scozia è un gioiello verde smeraldo immerso nel mare blu. Scorgiamo lontane le piattaforme di estrazione del petrolio.

Il paesaggio torna ad essere piatto. Poi, ancora, le colline tornano a farsi il bagno nell’oceano e gruppi di cervi ci osservano ai lati della strada.

Al calar del sole, quando tutto si tinge di giallo, arancio e rosso, ci immergiamo nei Sigur Ros. E questa volta, non so raccontare quello che vedo. Rimaniamo a bocca aperta per un po’. Siamo dove volevamo essere. E lo spettacolo è lì, tutto per noi.

Alle 20.30 entriamo in hotel a Castletown. Per un errore di prenotazione ci cambiano una doppia matrimoniale con due doppie matrimoniali, una per me e una per il mio compagno di avventura. Usciamo per cena e ci infiliamo in centro a Thurso. Mentre ceniamo, facciamo conoscenza con Debbie, una ragazza del posto che mangia da sola, di fianco a noi. Ci racconta che è stata a Bologna, ci da delle dritte sul surf in zone vicino alla nostra e ci chiede se siamo due Casanova.

Alla fine la convinciamo che siamo due bravi ragazzi ed esce con noi. Ci infiliamo in un paio di locali, in uno fanno musica dal vivo e suona una band veramente valida di giovani scozzesi che fanno brit-rock. Nell’altra continuiamo le chiacchiere con Debbie. Poi si fa tardi e torniamo in hotel.

Fa freddo, Vancio accende la stufetta in camera. Io mi faccio un tè caldo e scrivo il diario.

4 pensieri su “Highlands e Whisky

  1. “Siamo dove volevamo essere”. Proprio così. La prossima volta che tornerai in Scozia però, oltre all’isola di Skye (da girare però assolutamente in bicicletta), dovrai riuscire a visitare il Dunottar Castle, nei pressi di Stonehaven. E’ affacciato sull’oceano nell’Aberdeenshire e ancora riesco a ricordare la musica che avevo nelle orecchie quando il coach gli è passato davanti. http://www.youtube.com/watch?v=nguOIpdhbds Sono rimasta a bocca aperta. E fu così che sbagliai fermata e, scesa a quella dopo, dovetti improvvisare il primo autostop della mia vita. Che voglia di tornarci!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.