Agur

IMG_4389

Bilbao ci sveglia con le grida dei gabbiani. Facciamo colazione al Cafe El Mercante con un croissant, mangiato insolitamente con forchetta e coltello, e un cafè con leche, mentre gli altri clienti iniziano la giornata a base di pintxos.

Giriamo per il centro vecchio. Molti negozi sono chiusi per ferie e riaprono a settembre: o la crisi qua non è arrivata o hanno altre scale di priorità. La città ha degli scorci che mi ricordano San Francisco, scalinate ripide, strade con sali e scendi, fioriere. Facciamo una pausa alla Taberna Bikiak per prenotare le prossime notti bevendo un zumo de naranja. Poi ci rituffiamo nei pintxos. La regola del pasto unico giornaliero abbondante nei Paesi Baschi salta spudoratamente: qua si fanno tanti piccoli pasti che sommati fanno almeno quattro pasti abbondanti al giorno. Esclusa la colazione.

Facciamo su le canne e partiamo alla volta di Burgos alle 15.45, scegliendo volontariamente di non fare l’autostrada e percorrendo la N1, fra territori giallo ocra, verdi e neri, rocce aspre, campane in cima a spuntoni di roccia, falchetti in cielo che volano in cerchio e sagome di tori sparsi lungo l’orizzonte. Inizia a piovere nonostante il sole.

Arriviamo a Burgos alle 18.30. Prendiamo possesso della bella camera a La Puebla e usciamo per cena. La città brulica di persone, Bilbao in confronto poteva sembrare una ambientazione di un duello di Sergio Leone. Visitiamo la maestosa Cattedrale, l’arco di Santa Maria, l’elegante Paseo Espolon e il prospettico Paseo Audiencia. Poi ci rituffiamo nella movida alla ricerca di tapas trovando, dopo diversi tentativi, un sicuro rifugio a la Favorita. Chiudiamo la serata sorseggiando l’ennesimo Patxaran da la Chistera, proprio sotto la finestra della nostra camera d’albergo, accompagnato da caramelline gommose e blues della Luisiana.

Mentre scrivo, dalla finestra entrano in camera, anche ora, le voci ubriache de La Chistera.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.