Viaggio virtuale o viaggio reale?


“La presunzione di onniscienza sorta con internet ha generato l’errata e arrogante convinzione secondo cui lo sforzo fisico del viaggio è diventato superfluo.
”

 

Paul Theroux

Considero internet una grande opportunità e sono felice di vivere in un periodo storico che la vede protagonista. Credo che, come ogni strumento, non sia né buono né cattivo: positive o meno sono le modalità con cui lo usiamo. Credo che realtà virtuale e aumentata siano prospettive molto interessanti. Tutta questa tecnologia che avanza permette di accedere ad ogni luogo, da ogni luogo, ed è veramente fantastico. Ma ritengo che il tutto possa essere frainteso. Posso conoscere praticamente tutto di un ristorante: il menù, dov’è, chi lo frequenta e cosa ne pensano, i piatti preferiti, senza esserci mai andato, ma non conosco il sapore del suo miglior secondo. Posso conoscere esattamente dove si trova la mia prossima camera che mi ospiterà per la vacanza, le strade, i punti di interesse, vedere anche le foto e caminarci attorno con le mappe di Google, ma non non posso conoscere l’odore delle piante che la circondano nelle sere d’agosto. L’utilità che ci offre la rete dal punto di vista cognitivo è indiscutibile, ma non dobbiamo confonderla con la Sacra Esperienza. La rete moltiplica le caratteristiche che una volta erano solo della carta stampata. E ne ha gli stessi limiti: trasporta conoscenza, non esperienza. E l’esperienza, che è la vera e unica conoscenza, rimane sempre una questione personale, non può essere mai completamente trasmessa da uomo a uomo. Perciò viaggiate, miei cari, viaggiate, senza internet.

Questa foto l’ho scattata con l’iPhone prima di lavorare, in un giorno in cui sognavo di partire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.