Le West Highlands

20120821-102746.jpg

Alle 10.20 circa del 20 Agosto, dopo una impegnativa colazione, accendiamo i motori. Percorriamo la strada costiera delle Highlands Occidentali.

C’è nuvoloso, a tratti esce il sole. Il paesaggio, se non fosse per il verde e viola scuri della bassa vegetazione scozzese, potrebbe sembrare lunare.

Ci fermiamo ai bordi della strada e ci immergiamo nel territorio per raggiungere una piccola cascata che abbiamo notato. Il terreno e morbido e bagnato. Quando, dopo qualche minuto, arriviamo, siamo in mezzo al nulla. Con noi solo i famosi moschini scozzesi, così piccoli da non vederli, ma temibilissimi… Così ci avevano detto. Si vede che quelli attorno a noi avevano fatto le ore piccole la notte prima, perché ne siamo usciti indenni.

Mentre percorriamo la piccola strada sull’oceano, le pecore la attraversano frequentemente. Sembrano non stimare il pericolo o esserne abituate. Pascolano sul ciglio della strada e , quando ti fermi per dialogare con loro, ti guardano come a compatirti.

Ci fermiamo a fare una seconda colazione al Caffè Quayside. Riprendiamo passando insenature in cui l’oceano entra nell’isola per chilometri.

Poi notiamo una bellissima spiaggia dove alcuni temerari tentano di surfare. Per noi è la spiaggia perfetta. Dovremmo tornare qui con la tavola.

Riprendiamo a camminare sulla strada principale. Piove col sole.

Pranziamo al The Ancorage Cafè Bar. Un pranzo che avrebbe dovuto essere leggero. Zuppa del giorno e torta di pesce. Solo che la torta ha l’uovo e sembra nuotare in qualcosa simile alla besciamella. Alla fine siamo pieni come le cornamuse durante un concerto.

All’altezza del lago Ness, un arcobaleno perfetto inizia e finisce nell’acqua.

Passiamo i 5000 chilometri.

Arriviamo a Glencoe verso le 20.30.

Siamo distrutti. Stiamo ancora combattendo entrambi con la torta di pesce del pranzo. Per la seconda volta andiamo a letto senza cena, non senza aver prima assaggiato l’Oban, accompagnato da un sacco di chiacchiere.

Domani ci facciamo tutta l’isola verso sud.

2 pensieri su “Le West Highlands

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.