1000 chilometri iberici

Schermata 2015-08-20 alle 10.04.12

Accendiamo i motori alle 10.00 e usciamo da Siviglia ascoltando flamenco alla radio, mettendoci sulla strada che ci porterà a Figueres in oltre 1.100 chilometri.

Attraversiamo la piana prima di Cordoba, gialla, a tratti collinare, ricoperta di grandi sagome di tori neri e chitarristi. Alterniamo circa due ore di volante a testa e ci fermiamo ad ogni stazione con GPL per fare il pieno. Non abbiamo ancora usato una goccia di benzina in questo viaggio, un ottimo risultato considerato l’attacco differente che c’è in Spagna per il rifornimento.

Il viaggio è così lungo che decidiamo di usare un po’ di tempo per ascoltarci anche i grandi successi di Claudio Baglioni ed approfondire il suo complicato rapporto con l’amore. Osservando i vasti territori della penisola, spesso notiamo piccoli mulinelli di aria che alzano la polvere gialla dei campi. Pranziamo alle 16.00 con un sandwich vegetale con uovo e tonno (?) in un area di sosta nei pressi di Valencia. Nel frattempo sono tornati i colori rosso, verde e nero misto al giallo e alberi solitari si annoiano sopra le colline.

A Torre Blanca, verso le 19.30, ritroviamo il nostro Mediterraneo, che ci accompagna sulla destra, fino a Barça, verso le 21.30. Ascoltiamo Rock FM.

Alle 22.30 arriviamo all’Hotel a Figueres. E’ così moderno e ospitale che ci attendiamo di vedere le due gemelline di Shining alla fine di uno dei suoi lunghi corridoi, da un momento all’altro. Usciamo per cenare, entriamo in una sidreria che fa pincho e ci serviamo al bancone. Torniamo in camera stanchi. Dalle pareti della stanza strani rumori, come di trapani, non ci fanno prendere sonno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.