Dalì a Figueres

IMG_4806

A Figueres c’è il sole. Non è mai mancato in questa vacanza, ma, mai come oggi, ne abbiamo sentito il bisogno per dare colore all’arrivo grigio di ieri sera.

Facciamo colazione nel bar “sotto casa” e proviamo a fare il botto con due gratta e vinci che fanno cilecca. Cerchiamo di prenotare per la prossima notte, ma sembra che la Liguria non sia interessata a noi, così affrontiamo la giornata senza sapere cosa ne sarà di noi domani.

Facciamo due passi nel piccolo centro, dopo una seconda colazione in una pasticceria artigianale, vicino alle piccole ramblas. La cittadina è particolare, si respira aria più francese che spagnola e tutto fa riferimento a Dalì, comprese le “Dalìcatessen”. Per entrare al museo c’è coda. Temporeggiamo facendo un giro nella chiesa e mangiando Montaditos ai 100 e pinchos da Lizarran (dove ritrovo con piacere il piatto simbolo di numerose vacanze spagnole fatte con gli amici, tanti anni fa, il pan tumaca).

Quando torniamo, la coda si è ridotta della metà e decidiamo di entrare al museo. Dalì è un tipo interessante, pittore, ma sensibile ai temi della fisica, della biologia e della psicologia; mi cattura cosicché, dopo aver visto le sue opere, ci informiamo in internet sulla sua vita stravagante e delle sue teorie legate al subconscio.

Ci rilassiamo nella piscina dell’hotel e finalmente prenotiamo per domani: Sanremo. Andiamo a giocarci i pochi spiccioli, avanzati dalla vacanza, al Casinò.

Usciamo per cena. Compro velocemente una polo in saldo, da usare domani al casinò, perché mi sono rimaste solo t-shirt da mercato. Ci sediamo da Catalunya Amor Meu, dove avevamo prenotato un tavolo nel pomeriggio, e ci gustiamo una ottima paella, delle patatas bravas e una gustosissima crema catalana, sorseggiando dolce sangria.

Prima di andare a dormire faccio un giro su un razzo missile per bambini, che era stato preso da assalto da una coppia di francesi. Domani inizia l’operazione “boicottage peage“. Cerchiamo di attraversare la Francia senza lasciare un centesimo alle autostrade.

Ce la faranno i nostri eroi?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.