Movida siciliana

10474218_10204723820363705_5465584516249614912_n

Per colazione scopriamo la granita al peperone (che, come dice Enghivuc, cura tutte le malattie), ma non ci facciamo mancare neanche quelle alla fragola e al limone: deliziose. Mentre saliamo le scale dei vicoletti di Noto per raggiungere la macchina, dalle finestre dei palazzi salgono e scendono le note lungo le scale di un clarinetto.

Raggiungiamo la spiaggia del lido di Noto per passarci la mattina e il primo pomeriggio. L’acqua non ha nulla da invidiare a Calamosche, vista il giorno prima, ma il fondale è un’estesa piana di sabbia, quindi poche forme di vita lo popolano. Verso le 15.00 risaliamo per prepararci e muoverci verso Siracusa, cittadina storica, ricca di riferimenti alla Magna Grecia. Volevamo vedere il teatro greco, ma arriviamo che la biglietteria è chiusa da pochi minuti. Ci dirigiamo a Ortigia, l’isola che è anche cuore della città vecchia. Palazzi color crema e panna, finemente decorati, fanno da sfondo alla vita notturna piena di locali con musica, ristoranti e bar. In alcuni punti mi ricorda Cadice. Nel tempio di Apollo una donna fa le prove dell’opera lirica che canterà la sera.

Il vento caldo fa venire sete. Ci fermiamo a prendere un aperitivo mentre un trio composto da tastiera, basso e sax suonano Sunny versione funky. Ceniamo con ottimo pesce al ristorante Sicilia in tavola: zuppa di frutti di mare, cavatelli con lo spada e melanzane, pesce spatola alla siracusana (in realtà pensavo fosse uno spada) e il gelo al cocomero. Prima di tornare a Noto, ci fermiamo al MOON (Move Ortigia Out of Normality). Il posto è parecchio strano, mi ricorda il Korova di Kubrik. Un gruppo suona “Alternative-Post-Grunge/Noise”, nell’ambiente bianco panna. Un ragazzo registra la band, disteso per terra, con la testa e i piedi su due cuscini.

Quando arriviamo a Noto, sentiamo la musica uscire dai locali notturni del centro, nonostante sia già l’1.30 di notte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.