Il Fiume lontano

E19D4298-57F5-4CB6-A9D3-8EAE9DAF36DF

Mamma che noia. Che noia. Mi avevano promesso il mare, ma non l’ho visto neanche con la fantasia. Bla, bla, bla. Vi avevo avvisato.

Partiamo di mattina e non facciamo altro che andare in macchina. Provo a tirarmi su con la mia playlist personale (davvero ghega), con gli attacca e stacca, tirando sassi e andando sull’altalena umana che è il mio babbo, ma è davvero dura.

Resto seduto per istanti infiniti sperando di fare prima o poi un bagno, ma nulla, una tortura.

Comunque, alla fine arriviamo. Io sono una molla carica.

Non sembra proprio una casa, ma più una palestra dentro un magazzino industriale. Passano anche certi bilici davvero interessanti. Comunque lo spazio non manca e io, la molla a forma di bambino, inizio a correre dentro la stanza, come se non ci fosse un domani.

Poi andiamo a fare un giro per questa città che si chiama Fiume (che poi se è una città perché chiamarla Fiume, è come chiamare una montagna Lago e compagnia bella). Andiamo a vedere le barche del porto e poi raggiungiamo il Korzo.

Ci sono tante persone che suonano per strada, anche una tata che suona il violino e che mi prende per un pò.

I miei due vecchi vogliono andare a cena, ma io faccio il muso duro e li costringo a fare un aperitivo. In questa giornata noiosa punto tutto sulle patatine. Purtroppo da queste parti le patatine non sanno proprio cosa siano e il mio babbo recupera l’imminente tragedia con una confezione di TUC comprata per strada. Estasiato ballo tutto il tempo nel Korzo di Fiume e mangio TUC, mentre i miei bevono birra. Ho un eccesso di energia da sfogare.

Consumate le energie riescono a portarmi a cena e mangio, tra un dipinto e l’altro con i pennarelli (roba da galleria d’arte), pane, zuppa di pesce e due olive. Torniamo alla palestra dentro al magazzino industriale, mentre inizia a piovere e in lontananza si vedono i lampi.

Sembra proprio che domani si arrivi a Zara e che io farò il bagno, ma ormai non mi fido più.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.